Controlli non distruttivi - Schinelli Consulting

Search
Vai ai contenuti

Menu principale:

NDT e Geofisica

CONTROLLI NON DISTRUTTIVI

 
Nell’ambito de controlli non distruttivi i nostri servizi sono volti alle applicazioni per l’ingegneria civile ed in particolare forniamo prestazioni specialistiche per il controllo di qualità e le verifiche delle fondazioni e delle strutture in calcestruzzo.
 
Le prove non distruttive sugli elementi in calcestruzzo vengono utilizzate per il collaudo di nuove costruzioni o, nella manutenzione preventiva, per verificare lo stato e le condizioni delle strutture esistenti. Le ispezioni e le verifiche periodiche sono molto importanti per i ponti, le installazioni industriali, gli edifici pubblici, le strutture sensibili utilizzate da un elevato numero di persone (impianti sportivi, edifici ospedalieri, sale da concerto e cinema).
 
I principali servizi che forniamo, nell’ambito dei controlli non distruttivi, sono elencati di seguito:
 
  • Prove ecometriche sui pali per la verifica dell'integrità del fusto e per la determinazione della profondità
  • Test ultrasonici per la valutazione della qualità di fondazioni e strutture
  • Prove statiche e dinamiche su travi e solette in calcestruzzo
  • Prove di carico su piastra per la valutazione delle proprietà elastiche del terreno di fondazione, per il collaudo di rilevati e la verifica dei sottofondi stradali
  • Prove di carico, assiale e laterale, su pali di fondazione
  • Indagini georadar per la valutazione della qualità del calcestruzzo e la valutazione delle condizioni del rivestimento e della qualità della roccia nelle gallerie stradali e ferroviarie
  • Monitoraggio delle vibrazioni indotte dall'installazione di pali e palancole e delle vibrazioni legate al traffico ferroviario e stradale
  • Video-ispezioni in condotti, pozzi e tubazioni
  • Rilievi pacometrici per l'individuazione delle armature nelle strutture in calcestruzzo e per la misura dei copriferri
  • Monitoraggio delle fessure nelle strutture e negli ammassi rocciosi



 
Torna ai contenuti | Torna al menu